Siamo nel Bel Paese ma molto spesso girando nelle nostre città si vedono edifici con facciate con colori “stanchi”, annerite o con crepe ed intonaci cadenti.
Le facciate degli edifici sono continuamente esposte agli agenti atmosferici (vento, pioggia, sole) e nel corso degli anni si deteriorano.
I palazzi, costruiti negli anni del boom edilizio, evidenziano una qualità d’isolamento non certo delle migliori e ancor di più necessitano di intervenire sulla facciata, per portare gli isolamenti a delle Classi energetiche accettabili.
Senza dubbio, la riabilitazione di una facciata è un lavoro abbastanza impegnativo.
E’ necessario montare dei ponteggi o piattaforme e lavorare in altezza (i costi dipendono dalle dimensioni e dai tempi di lavorazione).
Se siete degli eroi del fai da te, sappiate comunque che per montare un ponteggio o usare una piattaforma bisogna essere abilitati, dopo aver seguito idoneo corso di formazione. Ricordate inoltre che anche i professionisti che vengono a fare il lavoro sono responsabilità del Committente (voi che date incarico!) controllate quindi che lavorino in sicurezza!
I lavori che possono essere eseguiti:
- Tinteggiatura o pulizia della facciata: gli edifici più vecchi, generalmente presentano maggiori difficoltà e quindi di solito richiedono lavorazioni con tempi più lunghi e con costo superiore. Il beneficio sarà che al termine della lavorazione l’edificio risulterà molto più bello e ne aumenterà il suo valore. Gli edifici più recenti di solito richiedono tinteggiature che si eseguono in pochi giorni. Non risparmiate sulla qualità dei materiali. Buona qualità dei materiali aumenterà la durata della ristrutturazione.
- Riparazione delle crepe: come spesso sentiamo dire, la casa é viva e nel corso degli anni ha degli assestamenti con la comparsa di crepe. Le crepe esterne creano un collegamento attraverso il quale freddo e umidità penetrano in casa. Possono costituire un problema molto serio. E’ necessario individuarle e sigillarle abilmente.
- Rivestimento di una facciata: Rivestire la facciata al giorno d’oggi offre una varietà di soluzioni incredibili. Ceramiche, marmi, vetri, pannelli di alluminio, materiali compositi, acciai. Insomma per ammodernare le facciate ci sono tantissime soluzioni. Basta solo scegliere quella che più vi piace e che si abbina meglio al vostro budget.
- Isolamento di una facciata: una varietà di soluzioni anche in questo caso. Isolamenti termici, acustici o entrambi. Polistiroli, lane varie (di vetro, di roccia….) ogni materiale ha una sua caratteristica, consultate un buon rivenditore per farvi suggerire l’opzione che meglio fa al caso vostro. Anche in questi materiali l’investimenti varia a seconda della scelta del materiale.
- Riparazione di grondaie : con il passar del tempo si intasano o si rompono ed è quindi necessario intervenire. Attualmente ci sono diverse opzioni anche nelle grondaie : acciaio, zinco, pvc, rame. I costi variano a seconda del materiale e l’estetica è diversa. Ricordate che il dimensionamento delle grondaie segue la norma UNI 10724 (Sistemi di raccolta di acque meteoriche – Istruzioni per la progettazione e l’esecuzione con elementi discontinui). Non inventatevi dimensioni a caso!
Affidarsi a dei professionisti seri Vi aiuterà a risolvere molti dubbi e situazioni.
Recent Comments